MISSION

Offrire una Odontoiatria di qualità ai propri pazienti, cercando di soddisfare le aspettative dei più esigenti

50

 

Dal 1971 al fianco dei propri pazienti

SEMPRE AGGIORNATI

Sempre al passo con i nuovi aggiornamenti scientifici e tecnologici che il settore propone.

IMPLANTOLOGIA

L’implantologia dentale è l’insieme di tecniche chirurgiche che permettono di riabilitare funzionalmente un paziente affetto da edentulismo totale o parziale mediante l’utilizzo di impianti dentali in titanio (che è un materiale biocompatibile) inseriti chirurgicamente nell’osso mandibolare o mascellare.

Una volta inseriti gli impianti possono costituire un supporto stabile per un elemento dentale singolo o per più denti (ponte) o per una protesi completa, sia fissa che mobile.

CONSERVATIVA

La carie è un processo distruttivo del dente dovuto all’azione degli acidi prodotti dalla placca batterica. La terapia conservativa ha l’obiettivo di preservare quanto più dente possibile, ripristinando la porzione di dente intaccata dal processo carioso o persa in caso di traumi. Nel nostro studio abbiamo abbandonato

completamente e da ormai molti anni, l’utilizzo delle vecchie otturazioni “grigie” (amalgama d’argento) a favore di materiali più sicuri, estetici e biocompatibili: i compositi.
Queste procedure vengono effettuate con l’utilizzo della diga di gomma, un foglio in lattice che protegge e isola il dente, con notevoli vantaggi per il paziente (maggior confort e sicurezza) e per l’operatore (assenza di umidità, miglior detersione e disinfezione delle cavità).

PEDODONZIA

La Pedodonzia è quella branca dell’odontoiatria che tratta la cura dei denti dei bambini dai 3 ai 14 anni, seguendo lo sviluppo di tutta la dentatura decidua (denti da latte) fino all’instaurarsi nel tempo della dentatura permanente. La Pedodonzia è strettamente correlata all’ortodonzia e si serve dell’aiuto dell’igienista

dentale per istruire i bambini ad una corretta pulizia della propria bocca e quindi al mantenimento della salute generale del cavo orale.

SPECIALE BAMBINI – Pedodonzia

PROTESI

MOBILE
Comprende tutti gli apparecchi rimovibili, sia totali che parziali (dentiere e scheletrati), che sostituiscono in parte o in maniera integrale la dentatura del paziente.
Possono essere utilizzati come protesi definitiva e permanente in caso l’assenza di osso non permetta l’inserimento di impianti.

Le protesi mobili possono essere sostenute da due o più impianti in modo da renderle più stabili ed aumentare il confort del paziente.

FISSA

In campo odontoiatrico la protesi è il ripristino dell’integrità strutturale dei denti compromessi (devitalizzati o magari molto ricostruiti) o la sostituzione di quelli mancanti. I manufatti vengono prodotti dall’odontotecnico su indicazione dell’odontoiatra che prende un’impronta nel cavo orale del paziente.
I materiali utilizzati sono tutti assolutamente estetici e bio-compatibili e si integrano perfettamente nel cavo orale del paziente.

SU IMPIANTI

Possiamo definirla come una sottocategoria della protesi fissa. Consiste nella cementazione di manufatti protesici singoli o multipli (ponti) su monconi precedentemente avvitati all’impianto inserito nell’osso.

ENDODONZIA

Il trattamento endodontico è un intervento odontoiatrico ambulatoriale che si rende necessario quando la polpa (il tessuto molle interno al dente) è infiammata o infetta per un danno provocato da una carie profonda, dall’esito di interventi sul dente, o da un trauma (grave e improvviso o più leggero) che ha provocato frattura o scheggiatura o incrinatura profonda.

Il trattamento consiste nello svuotamento di tutto ciò che è presente all’interno dei canali tramite strumenti appositi in nickel-titanio (monouso) e nel suo sigillo con un materiale riscaldato (guttaperca) che ne permette la chiusura tridimensionale.

IGIENE ORALE PROFESSIONALE

L’igiene dentale è la procedura essenziale per prevenire e mantenere, sia nei bambini che negli adulti, la salute del cavo orale. Previene l’instaurarsi di lesioni cariose e le intercetta prima che possano ulteriormente danneggiare il dente. L’igiene è essenziale anche per impedire lo svilupparsi di problemi ai tessuti di sostegno del dente (malattia parodontale).

Alla luce dell’importanza che ricopre questa disciplina, nel nostro studio è attivo un programma di richiami e di controlli periodici adatto e personalizzato alle esigenze di ciascun paziente.

PARODONTOLOGIA

Con il termine di malattia parodontale si intende un gruppo di patologie infiammatorie che colpiscono il parodonto, cioè l’insieme di strutture che circondano il dente e lo mantengono saldamente attaccato all’osso. Nella fase iniziale si ha solo un quadro di infiammazione superficiale, la gengivite;

se non curata, l’infezione procede in profondità: la gengiva si allontana dal dente, creando tasche in cui i batteri si accumulano, il tessuto osseo viene distrutto, i denti perdono supporto e diventano mobili. Inoltre la parodontite trascurata può avere correlazioni con patologie sistemiche.
È opinione diffusa che contro questa malattia, un tempo chiamata piorrea, vi sia poco da fare e che sia normale esserne affetti se ne hanno sofferto i propri genitori.
In realtà i disturbi delle gengive e dell’osso sottostante possono essere prevenuti e controllati.

CHIRURGIA ORALE

È l’insieme di tutte le procedure e degli interventi chirurgici effettuati nel cavo orale.
Intendiamo quindi tutti i tipi di estrazioni dentali (comprese quelle dei denti del giudizio, inclusi o meno), la disinclusione di alcuni elementi a scopo di recupero ortodontico, le frenulectomie, la rimozione di formazioni cistiche e anche

di piccole formazioni neoplastiche.

ORTODONZIA

L’ortodonzia si occupa di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malposizioni dei denti, delle ossa facciali e delle conseguenti disfunzioni a carico dei muscoli, articolazione temporo-mandibolare, legamenti che governano questo sistema. Chi non si piace e si sente poco attraente, a causa di denti storti o di un profilo

non armonico, tende a coprire la bocca quando parla, esita a sorridere e cerca di nascondere la sua immagine.

Correggere una malocclusione migliora la salute della bocca e di tutte le strutture che sono connesse e legate ad essa creando una migliore armonia posturale.

Fissa subito il tuo appuntamento






    Presto il consenso per il trattamento dei miei dati per la gestione delle attività derivanti dalla mia richiesta di contatto.

    Visualizza la Galleria Fotografica